Vuoi acquistare un biglietto?
tantissime serate ti aspettano, scopri la programmazione
Cos’è Ramificazioni Festival?
Ramificazioni è il primo festival di danza d’autore in Calabria, sostenuto dal MiC (Ministero della Cultura).
Nasce come spin off di Armonie d’Arte Festival, il quale svolge una funzione di sostegno culturale e progettuale, per favorire le più opportune strategie di posizionamento nel panorama mediatico ed artistico. Un progetto dedicato alla coreutica contemporanea e pensato per coniugare l’energia creativa innovativa della nuova generazione con la sapienza artistica di profili internazionali già protagonisti dei grandi palcoscenici, creando così opportunità sia per i danzatori e coreografi emergenti e sia per il pubblico, quindi per il territorio, per la Calabria, per il meridione italiano.
Il team, nei vari ruoli, è affidato a giovani calabresi con una solida formazione nel settore e che credono nella sfida di rientrare in Calabria per seminare, coltivare e veder fiorire Arte e Cultura, anche come possibilità professionale e lavorativa. La direzione artistica è guidata da Filippo Stabile, trentenne danzatore e coreografo, già con una qualificata esperienza nazionale ed internazionale.
Positività, bellezza, innovazione, pensiero laterale, qualità performativa, energia giovane e sapienza dell’esperienza: ecco le anime del Festival. E inoltre produzioni, coproduzioni, prime nazionali, uno spirito continuo di ricerca e networking di valore.
Eventi in Corso
- ABBONAMENTO TUTTI GLI EVENTI!
- 9/20/2021-20:45
- 10/22/2021-20:45
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/09/nsui-FILEminimizer.jpg
- In questa pagina hai la possibilità di acquistare l'abbonamento ad un prezzo speciale (55€) per non perderti nessun eventi di tutto il Festival!
- https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=326958&&CallingPageUrl=https%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2felenco_opere.aspx%3fId%3d326757&InstantBuy=1#ancWizard
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/compagnia-zappala-danza-roberto-zappala-naufragio-con-spettatore/
- 0
- Compagnia Zappalà Danza/Roberto Zappalà -NAUFRAGIO CON SPETTATORE
- 9/21/2021-20:45
- 9/21/2021-22:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/08/21-settembre-Zappala-FILEminimizer.jpg
- Una produzione: Scenario Pubblico/CZD | in collaborazione con: Teatro Stabile di Catania, ArtEZ Arnhem (NL), uva grapes Catania contemporary dance festival, AME Associazione Musicale Etnea | con il sostegno di: MiBAC e Regione Siciliana Ass.to del Turismo, Sport e Spettacolo. 
Naufragio con Spettatore è la prima tappa di Odisseo. Partendo dall’idea del naufragio si è approdati a concetti quali viaggio, fame/sete, morte/salvezza, assenza di spazio, oltre a riferimenti a Ulisse in quanto naufrago e non si è potuto non trattare la cronaca con i continui attraversamenti dei migranti e i conseguenti e tragici naufragi. Spunti emotivi sono stati tratti anche dall’opera pittorica di T. Gericault “la zattera della medusa”. 
“È una danza notturna, quella magnificamente interpretata da Roberto Provenzano e Fernando Roldán Ferrer, che si rivela nel buio dopo lunghi istanti. L’arte coreutica si fa pittura” Alessandro Iachino, Teatro e Critica“L’anno di produzione è il 2010, ma Naufragio con Spettatore continua tutt’oggi, per la suggestionedella partitura coreografica, a dire senza parole delle carrette del mare, degli infiniti sbarchi sulle coste italiane e della nostra ambivalente indifferenza” Matteo Brighenti, PAC “Cinquantacinque minuti di uno spettacolo intenso, perfetto nella coreografia, grazie anche a due danzatori prodigiosi” Caris Ienco, Perinsala - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=326959&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizard
- coreografia e regia: Roberto Zappalà
musiche: J.S.Bach, C.Gounod
drammaturgia: Nello Calabrò e Roberto Zappalà
danzatori: Fernando Roldán Ferrer, Roberto Provenzano
pianoforte: Luca Ballerini
soprano: Marianna Cappellani - https://www.ramificazionifestival.it/lbg-category/spellbound-contemporary-ballet-mauro-astolfi-yes-of-course-it-hurts-unknown-woman-2/
- 0
- Equilibrio Dinamico/Roberta Ferrara - NUBIVAGO (trittico d’autore) - SIMPLE LOVE - EQUAL TO MEN- CONTINUUM (3 TURNI)
- 9/29/2021-20:45
- 9/29/2021-0:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/08/29-settembre.webp
- SPETTACOLI:
10:30 Mattinée scuole
16:00 Pomeridiana
20:45 Serale
 
SIMPLE LOVE vuole essere un canto all’amore perduto.E’ una racconto fragile e di grande intento celebrativo. La gestualità, utilizzata in modo sacro e decifrato come un rito, prenderà il posto del verbo per raccontarsi attraverso corpi che con impeto si snodano, si confrontano, si attendono e si osservano.
E' un quadro nudo di sentimenti ed emozioni; un vortice, una sfida di equilibri e compromessi da trovare, visivamente con il corpo, concettualmente con il cuore e con la mente.
L'onestà fa da sfondo ad un lavoro che innesca momenti di silenzi, tensioni, sguardi e ricordi. Sarà necessario trovare una pace interiore, un momento dove spazio-tempo si fermano e donano un amore semplice privo di archetipi e capace di riconoscere nella fragilità umana la dolcezza della nostalgia.
 
EQUAL TO MEN
Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati.Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia.L’archetipo dell’ Amazzone , guerriera per nulla inferiore all’uomo, intende anche tracciare una riflessione sulla società contemporanea e il ruolo della donna; Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
 
CONTINUUM
Parliamo costantemente di tempo. “Hai tempo di parlare con me” o “Non ho abbastanza tempo per finire il lavoro” e così via. Ciò che intendiamo effettivamente è la durata, ad esempio l’intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. Il tempo è quindi una cosa reale e possiamo sperimentare il passare del tempo in modo concreto quasi come se fosse un oggetto tangibile. Ma quando i periodi di tempo si allungano, diventano anche sempre più difficili da comprendere. È davvero difficile concepire l’idea di una vita tra nascita e morte. Ci svegliamo ogni mattina e andiamo a letto tutte le sere ma sperimentiamo davvero come il nostro tempo si sta lentamente esaurendo? Periodi più lunghi rimangono un mistero. I milioni di anni nella storia della Terra sono totalmente impossibili da comprendere emotivamente e il concetto di “eternità” ci lascia totalmente impotenti. - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=326961&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizard
- SIMPLE LOVE
Concept/Coreografia: Roberta Ferrara
Disegno Luci: Roberto Colabufo
Consulenza Musicale: Vito Causarano
Costumi: Franco Colamorea
Durata: 20 minuti
Spettacolo vincitore Festival InDivenire 2018 sezione DanzaMiglior danzatrice e miglior danzatore.
 
EQUAL TO MEN
(SOLO PERFORMANCE)
Concept/Coreografia: Roberta Ferrara
Disegno Luci: Roberta Ferrara
Costumi: Franco Colamorea
Durata: 15 minuti
Spettacolo vincitore di SoloTanz Festival 2018 Miglior Coreografia & DanzatriceSegnalazione Network Danza Urbana 2018 &Vetrina della Giovane Danza D’autore Anticorpi XL 2019Selezionato per il Craft Choreography - Platform for Contemporary Dance 2021
 
CONTINUUM
Coreografie e Set Concept: Matthias Kass e Clément Bugnon
Disegno luci: Roberto Colabufo
Costumi: Franco Colamorea
Durata: 15 minuti - https://www.ramificazionifestival.it/lbg-category/create-danza-filippo-stabile-trafitto-da-un-raggio-di-sole/
- 0
- Kodance&Ko/Sil Marti: IT’S A LONG STORY - CLOROPHILIA (3 TURNI)
- 10/5/2021-20:45
- 10/5/2021-0:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/09/3-ottobre-FILEminimizer.jpg
- SPETTACOLI:
10:30 Mattinée scuole
16:00 Pomeridiana
20:45 Serale
 
CLOROPHILIA nasce in un momento storico in cui ognuno di noi è stato forzatamente circoscritto entro un limite, non potendo usare il contattocome mezzo di conoscenza ed espressione; tutto questo dà vita ad unariflessione costante e senza tregua che porta in un altro luogo, un unicospazio in comune dove veniamo illuminati, proprio come le pianta dallaluce.
E se tutto questo fosse una sorta di evoluzione necessaria tramitel’esperienza diretta in prima persona?
Necessario, repentino, inaspettato, il cambiamento è quasi semprescaturito da eventi improvvisi, come una torre che viene colpita da unfulmine, il momento in cui sei in sospensione nel riflettere ed attendere lagiusta “illuminazione” attraverso un canale a noi familiare, ancestralecome la natura, gli elementi e tutte le energie dentro di noi.La linfa scorre da fuori a dentro, inonda il nostro corpo, la pelle e si fermaapparentemente alle braccia, prosegue al di fuori come raggi verdi di vita.Siamo di nuovo a casa, la terra, le radici ci radicano ma non ci rendonostatici. Come l’acqua che si fa spazio insinuandosi attraverso le rocce, scolpendopaesaggi sempre diversi, CLOROPHILIA dà forma ad un viaggio di ritornoservendosi di una qualità di dialogo fatto di azioni che fluisconointrecciandosi, tessendo un percorso intimo e trasferendo la personaleidea del gesto da un contesto serrato ad un linguaggio comune.Visioni che diventano immagini simboliche, figure significative, ataviche,arcani misteriosi, messaggi pieni di significato.
 
IT’S A LONG STORY
Come stai?
Quando rispondiamo ad una domanda, si tende ad offrire un entréè dirisposta, una premessa. Ciò a cui stiamo rispondendo risiede all’interno dinoi, un percorso di una semplice frase che racchiude una serie diesperienze che precedono il momento in cui siamo per poi proseguire edarrivare alla risposta. IT’S A LONG STORY è un processo che accompagnal’inizio di un percorso. - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=326963&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizard
- CLOROPHILIA
Regia, concept: Silvia Marti
Coreografia: Silvia Marti e Kodance/&KO
Danzatrici: Giulia Federico, Simona Cutrignelli, Laura De Carolis
Costumi & Arredi: Ocus Pocus
Fotografia: Ylenia Annunziata
Direzione organizzativa: Grazia Privitera
Una produzione ACSD Kodance/&KO
 
IT’S A LONG STORY
Concept e coreografia: Giulia Federico
Danzatrice: Giulia Federico
Costumi: Ocus Pocus
Direzione organizzativa: Grazia Privitera
Produzione: ACSD Kodance/&KO - https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/spellbound-contemporary-ballet-mauro-astolfi-yes-of-course-it-hurts-unknown-woman/
- 0
- Create Danza/Filippo Stabile - TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE - UNIVERSOLALTRO - SILENZIO A DUE VOCI - FULL BODIES/EMPTY SPACES (3 TURNI)
- 10/9/2021-20:45
- 10/9/2021-22:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/08/11-settembre.jpg
- SPETTACOLI:
10:30 Mattinée scuole
16:00 Pomeridiana
20:45 Serale
 
In Trafitto da un raggio di sole si ha tutto il senso della vita, che viene paragonata ad un raggio di sole, che illumina e porta gioia, ma che trafigge allo stesso tempo l’uomo, ferendolo, nel momento in cui porta dolori e dispiaceri.
Il raggio di sole è metafora di vita e felicità, che si trasforma in un’arma, poiché la speranza di appagamento lascia presto il posto alla cocente delusione, in una vita che oscilla come un waltzer, continuamente tra l’attesa della felicità e il dolore.
Vita e morte, inizio e fine, il giorno e la notte simboli che racchiudono il significato dell’esistenza. Una poetica fatta di due colori il giallo e il blu che racchiudono il dualismo tra luce e buio, un lavoro introspettivo a tratti comico e divertente, una sorta di tragicommedia che è un tratto distintivo della nostra contemporaneità.
Una storia che racconta la complicità tra gli opposti, una continua ricerca di equlibrio tra le parti, zone fredde in cui la solitudine, la pena del vivere, la brevità delle illusioni, lo smarrimento ingabbiano le proprie sicurezze emotive; zone calde dove la leggerezza, il puro entusiasmo, l’armonia dei corpi, la bellezza inducono ancora ad un’affamata speranza. Ognuno ha un proprio mondo dentro di sé, il problema è riuscire a farsi spazio nel mondo fuori da noi stessi, così da guadagnarsi il proprio posto sicuro, sotto il sole - e perché no! - proiettare e trafiggere con raggi di sole lo spazio circostante!
Il linguaggio diretto e visionario trascina il pubblico in uno spettacolo evocativo che suscita emozioni e lo accompagna in un viaggio che non si distacca mai dalla realtà.
 
Universolaltro ha un profondo senso sociale, una coreografia emozionante, docile e toccante che lascia libera interpretazione alle innumerevoli definizioni dell’amore, dell’unione di anime e corpi. È incredibile come ogni spettatore riesca a vederci la sua anima all’interno di questo lavoro. Silenzio a Due Voci, ispirato all’ incredibile sadica storia della mitologia greca legata ai personaggi di Procne e Filomela, due sorelle figlie di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe. Una storia violenta, di donne, epoche, una storia macabra, crudele, dove emergono le fragilità, la forza della e la complicità di sangue.
 
Lo spettacolo Full Bodies/Empty Spaces è alla sua prima uscita nazionale. Un lavoro nato in pieno lockdown dal coreografo Filippo Stabile che attraverso le sensazioni provate, umori e paure ne ha costruito un lavoro suggestivo e introspettivo che lega il corpo alla spazio. Distrugge il corpo, svuota lo spazio. Riempie il corpo, annienta lo spazio. Esiste ancora lo spazio? Una miscela di emozione che raccontano quattro stadi delle emozioni più profonde.
 
Silenzio a Due Voci ispirato all’ incredibile sadica storia della mitologia greca legata ai personaggi di Procne e Filomela, due sorelle figlie di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe. Una storia violenta, di donne, epoche, una storia macabra, crudele, dove emergono le fragilità, la forza di due sorelle e la loro coplicità di sangue nonostante un sacrificio impensabile. - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=329786&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizardNew
- TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE
Coreografia: Filippo Stabile
Musiche: Chopin,Kassel Jaeger Interpreti: Elena Mandolito e Filippo Stabile
Disegno Luci: Filippo Stabile e Damiano Giordano
Assistenza tecnica e luci: Damiano Giordano
Costumi: Emanuele Serrecchia
 
UNIVERSOLALTRO
Coreografia: Filippo Stabile
Disegno Luci: Filippo Stabile e Damiano Giordano
Assistenza tecnica: Damiano Giordano
 
SILENZIO A DUE VOCI
Coreografia: Filippo Stabile
Interpreti: Elena Mandolito e Marianna Chiarelli
Disegno Luci: Filippo Stabile e Damiano Giordano
Assistenza tecnica: Damiano Giordano
 
FULL BODIES/EMPTY SPACES
Coreografia: Filippo Stabile
Interpreti: Greta Martucci
Disegno Luci: Filippo Stabile e Damiano Giordano
Assistenza tecnica: Damiano Giordano - https://www.ramificazionifestival.it/lbg-category/mp-ideograms-manfredi-perego/
- 0
- Spellbound Contemporary Ballet/Mauro Astolfi - YES, OF COURSE IT HURTS - UNKNOWN WOMAN
- 10/12/2021-20:45
- 10/12/2021-22:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/08/15-settembre-FILEminimizer.jpg
- Per Maria Unknown Woman è un racconto serio ed immaginario allo stesso tempo, è un raccoglitore di memorie e di pensieri di quello che è accaduto con un’ artista importante in 20 anni di collaborazione e di condivisione.
Io e lei abituati in questi 20 anni a raccontarci alcune cose segrete attraverso dei movimenti, dei portatori sani di verità, una rubrica disordinata dove ho dovuto leggere e rileggere appunti per capire la donna e l’artista. Forse ci siamo capiti solo in una sala prove e sul palcoscenico di un teatro, ma come si fa a capire un’artista? inseguirla è stato possibile solo con gli occhi e con il cuore, ogni altro modo ti confonde ancora di più e ogni volta devi quasi ricominciare dall’inizio, come ci ripresentassimo e ci chiedessimo per la prima volta il nome. Non so dove finisce l’immaginazione e quanto invece ho imparato da lei in questi 20 anni. Da sconosciuti siamo ancora in sala, ci osserviamo, ci regaliamo e ci rubiamo cose, ma ci conosciamo bene e per questo camminiamo ancora insieme.
 
“Yes,of course it hurts” nasce da una forte impressione avuta dalla lettura di della meravigliosa omonima poesia di Karin Boye, una riflessione profonda e acuta sulla necessità del dolore nella nostra vita come momento di trasmutazione e di comprensione della inevitabilità dello stesso. Un dolore che già ci accompagnava, ma che non bisogna temere, perché è in quel momento, quando ci si libera dalla paura del dolore... che creiamo il nostro mondo. - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=326969&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizard
- UNKNOWN WOMAN
Coreografia: Mauro Astolfi
Interpreti: Maria Cossu
Assistente alla Coreografia: Alessandra Chirulli
Disegno Luci: Marco Policastro
Costumi: Anna Coluccia
Musiche: AAVV
Durata: 14 minuti
 
YES, OF COURSE IT HURTS Coreografia e regia: Mauro Astolfi
MusicheAAVV
Interpreti: 5
Una produzione Spellbound con il Contributo del Ministero per i Beni Culturali e per il Turismo
Durata: 28 minuti - https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/spellbound-contemporary-ballet-mauro-astolfi-yes-of-course-it-hurts-unknown-woman-5/
- 0
- SOLI D'AUTORE: Comp.degli Istanti/Comp.Simona Bucci:TRATTI - AMABILI RESTI
Balletto di Siena: NODO - E LA CHIAMAVANO LIBERTÀ (3 TURNI) - 10/16/2021-20:45
- 10/16/2021-22:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/09/soli-dautore-FILEminimizer.jpg
- SPETTACOLI:
10:30 Mattinée scuole
16:00 Pomeridiana
20:45 Serale
 
COMP. DEGLI ISTANTI/COMP.SIMONA BUCCI
 
Amabili Resti è un lavoro che indaga l’intimità di un ricordo. Una lontana memoria rivive nella figura di una donna che si spinge alla ricerca dell’armonia e disarmonia, dell’ideale e dell’illusione.
Resti di una purezza ormai passata avvolgono il corpo che si muove fra lontane tracce di ciò che era e non è più.
 
Tratti è un solo estratto da TrattiDivisiAlterati, una nuova creazione di Luca Campanella e Roberto Lori.
Un’indagine sulle difficoltà dell'uomo di trovare un equilibrio tra le proprie destabilizzanti questioni esistenziali e le convenzioni sociali: determinate storicamente, confortanti od opprimenti, ma sempre vincolanti.
 
BALLETTO DI SIENA/MARCO BATTI
 
..E la chiamavano libertà - Si dice che si capisce il valore di ciò che si ha solo quando lo si perde, e probabilmente solo ora iniziamo ad essere veramente consapevoli di cosa abbiamo perso in quest’ultimo periodo: LadyLiberty, come affettuosamente la chiamano gli americani. È il valore ed il diritto più importante per l’essere umano, è ciò che ci consente di essere ciò che siamo.
Nonostante l’idea di libertà dovrebbe essere unica e condivisa, purtroppo non è così e, anzi, è spesso al centro di dibattiti e scontri. A volte è solo questione di diverse interpretazioni. Uomini e donne hanno egual dignità davanti a Dio, così cita la Shari’a. Ma ciò a cui stiamo assistendo va in una direzione completamente opposta: la scissione e le disuguaglianze tra le donne e gli uomini sono sempre più abissali.
È possibile accettare un’idea di libertà uguale per tutti?
È possibile accettare che in una parte del mondo la libertà per le donne dipenda da un’interpretazione diversa di libri sacri?
Siamo davvero disposti ad accettare tutto questo e a chiamarla ancora libertà?
 
Nodo - Respirare mi lascia ansimare. Attento... Questo nodo, lo conosci? Ti prende per il petto, ti fa piegare all'indietro e ti costringe aguardare il mondo.
Il vento soffia e il nodo alla gola è stretto. Sempre più stretto. Il nodo fa fermare, stringere, comprimere e bloccare tutto. È l'unica cosa che senti, l'unico punto focale, tutti e tutto svaniscono.
Sono senza fiato.
Mi muovo mantenendo l'equilibrio ma non riesco a farmi avanti. Passo dopo passo non funziona. Sto combattendo lo stress ma mi sto stressando a causa della lotta.
Inspiro, espiro: mi fermo, mi riprendo...
E come una giostra che riparte, il ciclo ricomincia. - https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=329812&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizardNew
- AMABILI RESTI
Coreografia e interprete: Françoise Parlanti
Musiche: Luca D’Alberto
Produzione: Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti
Organizzazione: Marika Errigo
Segreteria di produzione: Claudia Sannazzaro
Con il contributo di MiBACT, dip. dello spettacolo dal vivo, Regione Toscana
 
Tratti
Coreografia: Roberto Lori
Interprete: Roberto Lori
Co-produzione: Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti e Hangartfest
Organizzazione: Marika Errigo
Segreteria amministrativa: Claudia Sannazzaro
Con il sostegno di: MiBACT, dip. dello spettacolo dal Vivo; Regione Toscana
 
BALLETTO DI SIENA/MARCO BATTI
Nodo - E la chiamavano libertà
Coreografie: Marco Batti
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/spellbound-contemporary-ballet-mauro-astolfi-yes-of-course-it-hurts-unknown-woman-3/
- 0
- PREMIO CERATI - LA NUOVA VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D'AUTORE CALABRESE
- 10/22/2021-20:45
- 10/22/2021-22:0
- Teatro Comunale - Via C. Amirante, 75, 88068 Soverato CZ
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/08/logo-contatti-.png
- Alla memoria di Francesca Cerati - Una rassegna coreografica firmata Ramificazioni Festival che premierà il miglior autore calabresedi danza contemporanea d’autore e il miglior talento calabrese. A consegnare il premio sarà il danzatore/coreografo Roberto Tedesco che conta il decennale con la Compagnia e fondazione ATER Balletto di Reggio Emilia.
- https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=329814&InstantBuy=1&CallingPageUrl=https://www.liveticket.it/elenco_opere.aspx?Id=326757#ancWizardNew
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/spellbound-contemporary-ballet-mauro-astolfi-yes-of-course-it-hurts-unknown-woman-4/
- 0
- (1° Turno) TRITTICO: "NUOVE ROTTE" - TARANTA DI TERRA / TARANTA DI MARE / TERRA MADRE
- 11/14/2021-16:0
- 11/14/2021-0:0
- Palazzo San Bernardino, Corigliano-Rossano (CS)
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/11/RAMIFICAZIONI-ARMONIE-COROS-FILEminimizer.jpg
- Ramificazioni Festival in coproduzione con Armonie d'Arte presentano il trittico NUOVE ROTTE:
TARANTA DI TERRA
TARANTA DI MARE
TERRA MADRE - https://wa.me/+393460290028?text=Ciao!%20Voglio%20acquistare%20un%20biglietto
- Testi e musiche a cura di Danilo Gatto
Coreografie di Filippo Stabile - Compagnia Create Danza
Voce Narrante : Mariarosa Bianco
Musica live a cura di Roka Music/Roka produzioni - https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/1-turno-trittico-nuove-rotte-taranta-di-terra-taranta-di-mare-terra-madre/
- 0
- (2° Turno) TRITTICO: "NUOVE ROTTE" - TARANTA DI TERRA / TARANTA DI MARE / TERRA MADRE
- 11/14/2021-19:0
- 11/14/2021-0:0
- Palazzo San Bernardino, Corigliano-Rossano (CS)
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/11/RAMIFICAZIONI-ARMONIE-COROS-FILEminimizer.jpg
- Ramificazioni Festival in coproduzione con Armonie d'Arte presentano il trittico NUOVE ROTTE:
TARANTA DI TERRA
TARANTA DI MARE
TERRA MADRE - https://wa.me/+393460290028?text=Ciao!%20Voglio%20acquistare%20un%20biglietto
- Testi e musiche a cura di Danilo Gatto
Coreografie di Filippo Stabile - Compagnia Create Danza
Voce Narrante : Mariarosa Bianco
Musica live a cura di Roka Music/Roka produzioni - https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/2-turno-trittico-nuove-rotte-taranta-di-terra-taranta-di-mare-terra-madre/
- 0
- CALABRIA D'AZIONE | COMPAGNIA CREATE DANZA e COMPAGNIA BALLETTO DI CALABRIA (3 TURNI)
- 11/18/2021-21:0
- 11/18/2021-0:0
- Teatro Paolella, Corigliano-Rossano (CS)
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/11/RAMIFICAZIONI-PAOLELLA-FILEminimizer.jpg
- SPETTACOLI:
10:30 Mattinée scuole
16:00 Pomeridiana
20:45 Serale
 
COMPAGNIA BALETTO DI CALABRIA
L'arte dell'attesa
COMPAGNIA CREATE DANZA
Universolaltro
Procne
Trafitto da un raggio di sole - https://wa.me/+393460290028?text=Ciao!%20Qui%20potrai%20prenotare%20il%20tuo%20posto%20semplicemente%20comunicando%20il%20tuo%20nominativo
- Ramificazioni Festival 2021
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/calabria-dazione-compagnia-create-danza-e-compagnia-balletto-di-calabria-3-turni/
- 0
- Tentazioni d'Opera
- 12/30/2021-21:0
- 12/30/2021-0:0
- Castello Ducale- Salone degli specchi | Corigliano - Rossano (CS)
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/12/IMG-20211219-WA0040-FILEminimizer.jpg
- Un viaggio emozionale attraverso le arie più celebri di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, Traviata, Tosca, Madama Butterfly, Aida, Nabucco.
5 Straordinarie Opere del repertorio italiano raccontate e Interpretate dalla Compagnia Create Danza per la regia e le coreografie di Filippo Stabile.
Compagnia Create Danza Regia e coreografia: Filippo Stabile
1 turno: 17:30 / 18:30
2 turno: 21:00/ 22:00 - http://www.liveticket.it/ramificazionifestival
- Ramificazioni Festival 2021
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/tentazioni-dopera/
- 0
- Serata Create
- 1/8/2022-21:0
- 1/8/2022-0:0
- Teatro dell'Acquario | Cosenza
- https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2021/12/PicsArt_12-20-12.07.02-FILEminimizer.jpg
- SERATA CREATE
Torna in scena la Compagnia Create Danza con 5 produzioni del coreografo calabrese Filippo Stabile.
Una Serata interamente dedicata alla danza contemporanea con profondi lavori che affrontano importanti tematiche sociali come, le relazioni umane, la solitudine, la rivendicazione, l'amore tossico, l'abuso, la libertà.
Compagnia Create Danza
Regia e coreografia: Filippo Stabile
Ore : 21:15 / 22:30 - http://www.liveticket.it/ramificazionifestival
- Ramificazioni Festival 2021
- https://www.ramificazionifestival.it/uncategorized/abbonamento-tutti-gli-eventi/
- 0
Chi Siamo
Il Festival nasce nel 2017 dal desiderio di Filippo Stabile e Maria Luigia Gioffrè di incarnare e perseguire un ideale, avvertito come necessario, di tornare nella propria terra, con il suo sistema valoriale e il suo Patrimonio materiale e immateriale, e di creare un polo attrattivo e formativo che rispecchiasse la domanda e le esigenze professionali contemporanee, che offrisse anche un’alternativa di studio differenziata e coordinata fuori dalle logiche di mercato.
Con il supporto di autorevoli artisti e professionisti, animati da grande entusiasmo e fiducia, il gruppo propone un’idea lineare, forte e strutturata, un progetto concreto e dinamico, di dimensione prioritariamente internazionale, un messaggio culturale ed etico potente, legato ai valori identitari delle terre di Calabria e del mediterraneo, in luoghi della grande storia, ma con lo spirito contemporaneo globale.
Seguici su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.