Eventi in corso

Home » Eventi in corso

 

  • Compagnia Create Danza | Corpi Celesti
  • 11/20/2022-19:0
  • 11/20/2022-0:0
  • Teatro Comunale Amantea Paolella | Rossano Centro Storico
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/immagine-spettacolo-20-novembre.jpg
  • Corpi Celesti
    Una raccolta di 2 produzioni inedite del coreografo Filippo Stabile, suddivisa in un lavoro corale di gruppo e un passo a due. L’intero spettacolo tratta il tema dell’universo come metafora di equilibro costante in uno spazio di infinte possibilità. I danzatori si indagano sul rapporto tra l’uomo e i corpi celesti che lo circondano, attraverso un viaggio interpersonale, alla ricerca della bellezza mistica, gli incontri e gli scontri, i cambiamenti e l’evoluzione.
    Universolaltro:
    Un lavoro universale sulla capacità di scoperta che porta i danzatori a comprendersi, ad accettarsi e prendersi cura l’uno dell’altro, un’azione coreografica senza tempo sui notturni di Frédéric Chopin.
    Un omaggio ai 50 anni dal primo allunaggio.
    Traffitto da un raggio di sole:
    Una poetica fatta di due colori il giallo e il blu che racchiudono il dualismo traluce e buio, un lavoro introspettivo a tratti comico e divertente, una sorta di tragicommedia che è un tratto distintivo della nostra contemporaneità.

    Compagnia Create Danza
    Regia: Filippo Stabile
    Coreografie: Filippo Stabile
    Ore: 19:00
  • Ramificazioni Festival 2021
  • 0
  • Spellbound Contemporary Ballet | Serata Spellbound
  • 11/25/2022-21:0
  • 11/25/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Affi-Ph-Cristiano-Castaldi-2-scaled.jpg
  • Serata Spellbound
    Serata Spellbound è il nome dell’evento dedicato al lavoro di Spellbound Contemporary Ballet. Il programma misto vedrà in scena tre interpreti impegnati in 4 differenti lavori. I due assoli “Affi” acclamato cameo di Marco Goecke interpretato da Mario Laterza e “Unknown Woman” viene interpretata dalla storica danzatrice della compagnia Maria Cossu e a lei dedicata dal coreografo Mauro Astolfi per suggellare 20 stagioni di collaborazione artistica. A firma di Astolfi anche i due duetti che completano il programma: “Ascent” interpretato da Giuliana Mele e Mario Laterza e il recente “Trust” affidato a Giuliana Mele e Maria Cossu.

    Compagnia Spellbound Contemporary Ballet
    Regia: Marco Goecke e Mauro Astolfi
    Coreografie: Marco Goecke e Mauro Astolfi
    Ore: 21:00
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • 0
  • Compagnia Altradanza | Seasons Vivaldi-Richter
  • 11/27/2022-19:0
  • 11/27/2022-0:0
  • Teatro Comunale Amantea Paolella | Rossano Centro Storico
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/foto-Seasons.webp
  • Seansons Vivaldi-Richter
    Produzione tutta pugliese, Seasons vedrà sul palco i danzatori della compagnia AltraDanza, sapientemente guidati dal coreografo Domenico Iannone, la compagine foggiana di recente formazione “Orchestra ICO Suoni del Sud”, diretta da Gianna Fratta, e in veste di solista lo stesso Presidente dell’Associazione Musica Civica, il violinista Dino De Palma. Interessantissima l’offerta musicale, che propone le Quattro stagioni di Vivaldi ricomposte da Richter in chiave contemporanea e l’affascinante brano minimalista November.

    Compagnia AltraDanza
    Regia: Domenico Iannone
    Coreografie: Domenico Iannone
    Ore: 19:00
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • 0
  • Compagnia Dehors-Audela | All my loops for you
  • 12/4/2022-21:0
  • 12/4/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-All-my-loops-for-you.png
  • All my loops for you
    Un coabitare di forze contrapposte che è al contempo lasciarsi andare, farsi trasportare e fare resistenza. Quel momento in cui ci si arena in un inesauribile và e vieni, inceppamento che sconcerta, verso l'imponderabile e in lotta contro la tendenza a stabilizzarsi.
    All my loops for you è il primo frammento performativo del più ampio progetto di ricerca multidisciplinare Aporie, uno studio sulla condizione psico-fisica dell'esitazione. Esitare, oscillare, rimanere appesi. Pendoli e corpi convivono influenzandosi a vicenda. L'oggetto, attraverso il suo moto oscillatorio, induce i performer al movimento, essi a loro volta agiscono sul pendolo, innescanoun sistema di risonanze continue e reciproche, che determina la totale interdipendenza degli elementi. Siamo dentro un sistema generativo, all'interno del quale ci si interroga sul concetto di volontà: il limite ridefinisce l'essere e la presenza si riformula. Un coabitare di forze contrapposte che è al contempo lasciarsiandare, farsi trasportare e fare resistenza. Essere precisi nell'indecisione. Costruire e definire le fasi, nominarle, per approdare a un nulla di fatto, dunque ad una danza.Le voci appartengono ad un posticcio cinematografico che si incolla e si scolla dall'azione rimandando continuamente la possibilità di una narrazione.

    Compagnia Dehors-Audela
    Regia: Salvatore Insana
    Coreografie: Elisa Turco Olivieri
    Ore: 21:00
  • Compagnia Dehors-Audela
  • 0
  • Balletto di Calabria | Nessuno si salva da solo 2° Show
  • 12/4/2022-21:0
  • 12/4/2022-0:0
  • Officina delle arti | Cosenza
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Picsart_22-11-13_17-02-12-862-scaled.jpg
  • Nessuno si salva da solo
    "Vincitore del Premio Cerati 2021 città di Soverato, l’autore Massimiliano De Luca crea questa inedita produzione in Prima Nazionale per Ramificazioni Festival 2022, commissionata da Associazione Italìa&Co."
    È una notte di giugno e un fulmine violento irrompe nel silenzio della camera da letto, fin dentro il mio corpo. Mi alzo di scatto e per la prima volta nella mia vita, percepisco il peso della solitudine. Da anni non mi misuro più con il palcoscenico, non riesco più a farmi folgorare da un’emozione, la paura mi fa cadere nel vizio più subdolo…Tutto muta attorno a me: sento il peso degli sguardi, l’accusa silenziosa di centinaia di espressioni sbalordite, il giudizio frettoloso. Tutto mi arriva addosso in un attimo e sento il desiderio feroce di farmi intorno terra bruciata.Dopo mesi mi ritrovo seduto, con un’espressione scettica, di fronte una donna di circa sessant’anni. È una terapeuta molto stimata che mi chiede di parlarle di me. Escono le mie paure, il mio desiderio di “arrivare”, le mie donne, il mio vizio, le sfide, la frustrazione. Pian piano sento mutare pelle all’infinito e capisco che l’unica cosa di cui mi importa è ritrovare l’emozione di sentirmi di nuovo vivo.
    Nessuno si salva da solo è una creazione di danza-teatro pensata per 4 personaggi e una figura fantasmatica. È uno scandaglio, in una vita passata tra luci e ombre, fatto attraverso il volume di corpi intensi, crudi e imperfetti. È un luogo della mente dove i danzatori appaiono e si offrono nella loro nudità animalesca. È una riflessione sul tempo passato e sui giorni perduti.

    Compagnia Balletto di Calabria
    Regia: Massimiliano De luca
    Coreografie: Massimiliano De luca
    Ore: 21:00
  • Balletto di Calabria/Ramificazioni Festival
  • 0
  • Balletto di Calabria | Nessuno si salva da solo 1° Show
  • 12/4/2022-18:0
  • 12/4/2022-0:0
  • Officina delle arti | Cosenza
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Picsart_22-11-13_17-02-12-862-scaled.jpg
  • Nessuno si salva da solo
    "Vincitore del Premio Cerati 2021 città di Soverato, l’autore Massimiliano De Luca crea questa inedita produzione in Prima Nazionale per Ramificazioni Festival 2022, commissionata da Associazione Italìa&Co."
    È una notte di giugno e un fulmine violento irrompe nel silenzio della camera da letto, fin dentro il mio corpo. Mi alzo di scatto e per la prima volta nella mia vita, percepisco il peso della solitudine. Da anni non mi misuro più con il palcoscenico, non riesco più a farmi folgorare da un’emozione, la paura mi fa cadere nel vizio più subdolo…Tutto muta attorno a me: sento il peso degli sguardi, l’accusa silenziosa di centinaia di espressioni sbalordite, il giudizio frettoloso. Tutto mi arriva addosso in un attimo e sento il desiderio feroce di farmi intorno terra bruciata.Dopo mesi mi ritrovo seduto, con un’espressione scettica, di fronte una donna di circa sessant’anni. È una terapeuta molto stimata che mi chiede di parlarle di me. Escono le mie paure, il mio desiderio di “arrivare”, le mie donne, il mio vizio, le sfide, la frustrazione. Pian piano sento mutare pelle all’infinito e capisco che l’unica cosa di cui mi importa è ritrovare l’emozione di sentirmi di nuovo vivo.
    Nessuno si salva da solo è una creazione di danza-teatro pensata per 4 personaggi e una figura fantasmatica. È uno scandaglio, in una vita passata tra luci e ombre, fatto attraverso il volume di corpi intensi, crudi e imperfetti. È un luogo della mente dove i danzatori appaiono e si offrono nella loro nudità animalesca. È una riflessione sul tempo passato e sui giorni perduti.

    Compagnia Balletto di Calabria
    Regia: Massimiliano De luca
    Coreografie: Massimiliano De luca
    Ore: 18:00
  • Balletto di Calabria/Ramificazioni Festival
  • 0
  • Compagnia Cornelia | Sleeping Beauty-Work Bitch
  • 12/9/2022-21:0
  • 12/9/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-sleeping-beauty.jpg
  • Sleeping Beauty-Work Bitch
    Attraverso la favola per antonomasia “La bella addormentata nel bosco“, viene mess_ in scena un’Aurora di ultima generazione: un’adolescent_, gender free, collocabile nell’era dei Millennials. La forte presenza tecnologica e la sensazione di appartenenza ad una gioventù inutile come quella descritta dai media e commentatori da salotto, è una condizione che comporta esaurimento emotivo, depersonalizzazione e un atteggiamento spesso improntato al cinismo. Perché non riesco a fare cose banali? Perché sono bruciat_? Perché ho interiorizzato l’idea che dovrei lavorare tutto il tempo? Perché tutto e tutti nella mia vita me lo hanno imposto, esplicitamente e implicitamente, sin da quando ero giovane? La vita è sempre stata dura, ma molti Millennials non sono attrezzati per affrontare i tempi particolari in cui è diventato difficile vivere.
    Sleeping Beauty "Work Bitch" è un manifesto politico contro la critica sterile allenuove generazioni.

    Compagnia Cornelia
    Regia Nyko Piscopo
    Coreografie: Nyko Piscopo
    Ore: 21:00
  • Compagnia Cornelia
  • 0
  • Equilibrio Dinamico | Nubivago Trittico d'autori
  • 12/9/2022-21:0
  • 12/9/2022-0:0
  • Palacultura-Seminario Giovanni Paolo II | Rende
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Nubivago-2.jpg
  • Nubivago Trittico d'autori | Profondo + Equal to man + Nostos
    -Triple Bill-
    Nubivago:
    Nubìvago è parola circondata da un alone di sospensione e magia. Un termine che indica chi di solito si perde fra i proprio pensieri, chi vaga fra le nuvole del mentale e resta affascinato da quei panorami. Non è solo un perdersi, infatti, ma un ricavare piacere da quel viaggio errante fra ragione e sfumature oniriche. Connesse da questa sensazione che si porta dentro la parola Nubìvago, la Coreografa e Direttrice Artistica della Compagnia Roberta Ferrara lega tre coreografie prodotte dalla compagnia Equilibrio Dinamico, tre coreografie creatrici di cosmi, interrogativi della mente ein empatia con le sensazioni e le emozioni tutte.
    Nostos:
    Roberta Ferrara e Alessandro Maggi
    Nostos – in greco νόστος – ritorno, è il termine che trasmette il senso di circolarità del viaggio dell’esistenza il cui fine ultimo è arrivare a sé stessi. Il Nostos è annoverato tra i motivi letterari più antichi e diffusi, il cui archetipo è proprio il lungo viaggio di Ulisse. Un viaggio che, significativamente, è un ritorno al suo originario punto di partenza: a casa. Una casa fisica, Itaca. Una casa interiore, la conoscenza di sé.
    Equal to men:
    Roberta Ferrara
    Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
    Profondo:
    Aida Vainieri
    "La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri (Alda Merini)"
    Da questa frase nasce il lavoro Profondo a firma di Aida Vainieri, storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Un viaggio nel quale alcuni passaggi restano aperti e liberi nella chiave del tempo, nella ribellione di fermarlo o dargli un nome inutilmente. Nel ricordo di alcune memorie che possono essere riconosciute e raccolte perché ci appartengono. Si perdono i timori , le paure ma non le visioni, i sogni e il coraggio.
    "Le cose che descrive A.Merini si trovano li, nel Profondo e li andiamo a cercare insieme anche solo un poco."

    Compagnia Equilibrio Dinamico
    Regia: Roberta Ferrara e Aida Vainieri
    ùCoreografie: Roberta Ferrara e Aida Vainieri
    Ore: 21:00
  • Compagnia Equilibrio Dinamico
  • 0
  • Equilibrio Dinamico | Nubivago Trittico d'autori
  • 12/10/2022-21:0
  • 12/10/2022-0:0
  • Auditorium di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Nubivago-2.jpg
  • Nubivago Trittico d'autori | Profondo + Equal to man + Nostos
    -Triple Bill-
    Nubivago:
    Nubìvago è parola circondata da un alone di sospensione e magia. Un termine che indica chi di solito si perde fra i proprio pensieri, chi vaga fra le nuvole del mentale e resta affascinato da quei panorami. Non è solo un perdersi, infatti, ma un ricavare piacere da quel viaggio errante fra ragione e sfumature oniriche. Connesse da questa sensazione che si porta dentro la parola Nubìvago, la Coreografa e Direttrice Artistica della Compagnia Roberta Ferrara lega tre coreografie prodotte dalla compagnia Equilibrio Dinamico, tre coreografie creatrici di cosmi, interrogativi della mente ein empatia con le sensazioni e le emozioni tutte.
    Nostos:
    Roberta Ferrara e Alessandro Maggi
    Nostos – in greco νόστος – ritorno, è il termine che trasmette il senso di circolarità del viaggio dell’esistenza il cui fine ultimo è arrivare a sé stessi. Il Nostos è annoverato tra i motivi letterari più antichi e diffusi, il cui archetipo è proprio il lungo viaggio di Ulisse. Un viaggio che, significativamente, è un ritorno al suo originario punto di partenza: a casa. Una casa fisica, Itaca. Una casa interiore, la conoscenza di sé.
    Equal to men:
    Roberta Ferrara
    Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
    Profondo:
    Aida Vainieri
    "La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri (Alda Merini)"
    Da questa frase nasce il lavoro Profondo a firma di Aida Vainieri, storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Un viaggio nel quale alcuni passaggi restano aperti e liberi nella chiave del tempo, nella ribellione di fermarlo o dargli un nome inutilmente. Nel ricordo di alcune memorie che possono essere riconosciute e raccolte perché ci appartengono. Si perdono i timori , le paure ma non le visioni, i sogni e il coraggio.
    "Le cose che descrive A.Merini si trovano li, nel Profondo e li andiamo a cercare insieme anche solo un poco."

    Compagnia Equilibrio Dinamico
    Regia: Roberta Ferrara e Aida Vainieri
    Coreografie: Roberta Ferrara e Aida Vainieri
    Ore: 21:00
  • Compagnia Equilibrio Dinamico
  • 0
  • Compagnia Cornelia | Puppenspieler-Lo Schiaccianoci
  • 12/10/2022-21:0
  • 12/10/2022-0:0
  • Palacultura-Seminario Giovanni Paolo II | Rende
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Lo-schiaccianoci-3.jpg
  • Puppenspieler-Lo schiaccianoci
    Giocare in libertà, senza stereotipi ed etichette prestabilite. Questa è la condizione che è stata negata a Klara e che ella stessa rivive per ricostruire il proprio percorso da bambina a donna. Non uno, ma tanti schiaccianoci a cui sono legate esperienze sconvolgenti ed importanti e che ricostruiranno l’identità di una persona libera da stereotipi di genere, alla quale piaceva solamente vivere senza etichette. Partendo dal racconto “Lo schiaccianoci e il re dei topi” di E.T.A. Hoffman, Nyko Piscopo affronta il tema dei giocattoli gender neutral. Il focus è rivolto alla relazione tra la persona ed il giocattolo, proprio come Klara e lo Schiaccianoci, l’intento è quello di mettere in relazione i danzatori con il mondo infantile partendo dalle prime esperienze e scelte.

    Compagnia Cornelia
    Regia: Niko Piscopo
    Coreografie: Nyko Piscopo
    Ore: 21:00
  • Compagnia Cornelia
  • 0
  • Compagnia Artemis Danza | Felliniana omaggio a Fellini
  • 12/11/2022-19:0
  • 12/11/2022-0:0
  • Teatro Comunale Alfonso Rendano 'Sala Quintieri' | Cosenza
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Felliniana.jpg
  • Felliniana omaggio a Fellini
    Un grande omaggio al celebre Regista italiano Federico Fellini, un coinvolgente spettacolo che da anni gira tutto il mondo, tra America, Gran parte d’Europa, Asia, Africa e Oceania. In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo di fantasia dal quale sono usciti capolavori come 8 e ½, Amarcord, Casanova. Ne I Bislacchi gli ambienti tipici dell’universo visivo del regista vengono riproposti in una serie di quadri in cui si muovono i danzatori, personaggi surreali che hanno nell’ingenuità e nell’idealismo le loro caratteristiche principali. In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo di Fellini.
    "A distanza di anni dalla scomparsa di questo grande artista – racconta la coreografa Monica Casadei – sono ancora intatti il fascino meraviglioso del suo mondo di sogni a colori, la fantasia, la poesia, l’intelligenza e l’umorismo che ci ha lasciati in eredità e i suoi personaggi, così veri e autentici. Con I Bislacchi – prosegue la coreografa – ho cercato di far vivere a modo mio su di un palcoscenico lo spirito di Fellini, ispirandomi ai suoi film, come una filigrana in cui la poesia strizza l’occhio all’umorismo e la danza trova la sua energia nelle musiche di Nino Rota".

    Compagnia Artemis Danza
    Regia: Monica Casadei
    Coreografie: Monica Casadei
    Ore: 19:00
  • Compagnia Artemis Danza
  • 0
  • Compagnia Nina e MP Ideograms | Serata Soli d'autore
  • 12/16/2022-21:0
  • 12/16/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Soli-dautore-2.jpg
  • Serata Soli d'autore | Symposium + Ruggine + Totemica
    Una serata che racchiude 3 spettacoli dedicati al SOLO coreografico, in cui i 3 autori/danzatori abitano lo spazio scenico attraverso 3 lavori differenti intitolati: Symposium, Ruggine, Totemica.
    Symposium:
    Symposium affonda la sua radice nel valore della scrittura istantanea. Gli artisti e le artiste di strada sono detentori di una chiave dell’esperienza urbana unica e preziosa, una sorta di appuntamento sospeso per giorni, che crea un’aspettativa e una narrazione frammentaria e senza sviluppo lineare, ma generatrice di significati in cui il contenuto artistico è strumento attivatore, in cui le musiche suonate sono solo un pretesto. L’atto artistico è soprattutto la loro presenza e la delicata tela di queste aspettative.
    Ruggine:
    Ruggine è una coreografia che parte da un’analisi introspettiva su tutto ciò che crea stridori dentro il mio animo. Una dedica all’oscuro, all’inquietudine, alla violenza che mi anima, un’indagine rivolta alla parte che di solito resta occultata dal sistema educativo. È il residuo che viene spazzato via e che inevitabilmente torna. Come un evento che ciclicamente si ripresenta. È il tempo che passa, che lascia il segno che non vuoi.
    Totemica:
    Totemica nasce nel periodo della pandemia come riflessione sulla condizione umana contemporanea ed il suo senso di onnipotenza perpetuo. Sono abitato dal dubbio come non mai, la pandemia ha mosso e rotto molte delle mie certezze. Il mio rito quotidiano è disintegrato, alla ricerca di una base ove poggiarsi. Spesso mi ritrovo a navigare in una sorta di spazio siderale, nel quale so di non poter riporre alcuna certezza. Totemica è una divinità decaduta che non sa più chi è, che non si riconosce più in nessun luogo e nessun credo. La coreografia esibisce un dio irriconoscibile nel presente, concreto nella storia, energia viva ma scaduta in un limbo non identificato. Potente tamburo muto che risuona a tratti. L’interprete ricade nel silenzio più enigmatico di una nuova ricerca di se stesso, senza fine. Totemica vuole essere la testimonianza fisica ed emotiva di questa situazione, in cui si abita una sacralità dispersa priva di appigli.

    Compagnia Nina e Compagnia MP Ideograms
    Regia: Davide Valrosso e Manfredi Perego
    Coreografie: Davide Valrosso e Manfredi Perego
    Ore: 21:00
  • Compagnia Nina e Compagnia MP Ideograms
  • 0
  • Compagnia Virgilio Sieni | Satiri
  • 12/18/2022-21:0
  • 12/18/2022-0:0
  • Teatro Comunale | Palmi
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Satiri-2.jpg
  • Satiri
    Può darsi che siamo stati raggiunti dall’insegnamento del gesto che irrorandosi con lentezza nel corpo lo forgia senza mai appropriarsene: si potrebbe dire che lo studio del movimento sottrae al quotidiano quelle posture che poi tornano sotto forma di un’altra lingua. Questo porsi sulla soglia, che potrebbe sembrare anche un rimbalzo quale restituzione di una cosa solo poco tempo prima sconosciuta, penso si possa definire, o accostare, al senso del gesto poetico: inappropriabile, attraversabile, non forma in movimento ma corpo che trascolora e, come una nebulosa auratica, si confonde tra lontananza e vicinanza, opera secondo un’attenzione rivolta all’immersione dello spazio, alla tattilità spaziale che ci comprende. Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne "La nascita della Tragedia (1872)" e per richiamo sapienziale Giorgio Colli ne "La nascita della filosofia (1975)", potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita: non la notte ma la sua primavera. I due danzatori dello spettacolo sono contagiati dall’interno, investiti dalla contemplazione rivolta al gesto simile, adiacente, simmetrico. Una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile riconoscendolo diverso e amico. Pescano dal fondo del gesto per inscrivere forme d’intesa e di empatia che si aprono a una disposizione musicale, le danze segnano lo spazio della materia inebriante che parla con il corpo. Il mondo quotidiano qui prende il largo e si separa dal gesto enigmatico che esplode tra il dionisiaco e l’apollineo. Ancora una volta la danza si presta a laboratorio della vita, affronta azioni disperate, titaniche, si pone sulla soglia con atteggiamento vigile, mantico, divinatorio. Ma è essa stessa scienza dello stare, specchio di risonanze e richiami cognitivi.

    Compagnia Virgilio Sieni
    Regia: Virgilio Sieni
    Coreografie: Virgilio Sieni
    Ore: 21:00
  • Compagnia Virgilio Sieni Danza
  • 0
  • Premio Cerati | La nuova vetrina della danza d'autore in Calabria
  • 12/18/2022-18:0
  • 12/18/2022-0:0
  • Teatro Comunale | Palmi
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/4B5679AD-A6E3-4EE2-B4BC-047ABA7ECB47-scaled.jpeg
  • Premio Cerati | La nuova vetrina della danza d'autore in Calabria
    Il Premio Cerati è un omaggio alla scomparsa della danzatrice contemporanea italiana Francesca Cerati, amica e collega di tutto il team Ramificazioni Festival, che a soli 32 anni, nel 2017, perse la vita in un incidente stradale vicino Colorno (PR) mentre rientrava da Parma a Casalmaggiore, dopo le prove. Alla sua memoria una serata commemorativa ricca di bellezza, per celebrare l’arte della danza e il valore della vita. Un riconoscimento alla danza d’autore contemporanea italiana, il premio consiste nel candidare un proprio progetto coreografico in forma di primo studio o di un progetto già realizzato in forma breve, che l’autore candidato vorrebbe ampliare. Tutte le candidature saranno sottoposte ad una valutazione interna e solo 3proposte saranno selezionate, gli autori scelti potranno presentare il proprio lavoro dal vivo, di fronte ad una commissione esaminatrice formata da importanti esperti del settore danza e cultura. La serata del Premio Cerati sarà realizzata attraverso un rassegna coreografica, in cui verrà premiato il miglior autore. La prima edizione del Premio Cerati si è svolta lo scorso anno nella cornice del Teatro Comunale di Soverato (CZ) che ha visto vincitore il coreografo calabrese Massimiliano De Luca. La seconda edizione, si svolgerà il 18 dicembre 2022 a Palmi (RC) presso il Teatro Comunale, con il patrocinio del Comune di Palmi, la collaborazione con l’associazione Dracma e la fondazione Armonie d’Arte.

    Rassegna a cura di Ramificazioni Festival e degli artisti selezionati
    Regia: Artisti Selezionati
    Coreografie: Artisti Selezionati
    Ore: 18:30
  • Ramificazioni Festival
  • 0
  • Compagnia Create Danza | Tentazioni d'opera
  • 12/21/2022-21:0
  • 12/21/2022-0:0
  • Teatro del Grillo | Soverato
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20211231-WA0162.jpg
  • Tentazioni d'opera
    Atto unico liberamento ispirato da Traviata, Nabucco e Aida di Giuseppe Verdi e da Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini. L’Opera lirica, patrimonio artistico e culturale intramontabile, può essere fonte d’ispirazione anche per la creatività coreutica. Così i “corpi” diventano “voce” e, in qualche modo una possibile e suggestiva narrazione visiva prende forma. La fruizione del pubblico a sua volta diventa esperienza e, interpreta a sua volta simboli e personaggi, inuna condivisa visione fantastica dello spettacolo dove, nel solco della contemporaneità, si sperimentano intersezioni di gesto, suono, immagine, parola.Si direbbe un viaggio emozionale attraverso le pagine più note e amate di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

    Compagnia Create Danza
    Regia: Filippo Stabile
    Coreografie: Filippo Stabile
    Ore: 21:00
  • Compagnia Create Danza
  • 0
  • Compagnia Create Danza | Tentazioni d'opera
  • 12/22/2022-21:0
  • 12/22/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-tentazioni-dopera-Polistena.png
  • Tentazioni d'opera
    Atto unico liberamento ispirato da Traviata, Nabucco e Aida di Giuseppe Verdi e da Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini. L’Opera lirica, patrimonio artistico e culturale intramontabile, può essere fonte d’ispirazione anche per la creatività coreutica. Così i “corpi” diventano “voce” e, in qualche modo una possibile e suggestiva narrazione visiva prende forma. La fruizione del pubblico a sua volta diventa esperienza e, interpreta a sua volta simboli e personaggi, inuna condivisa visione fantastica dello spettacolo dove, nel solco della contemporaneità, si sperimentano intersezioni di gesto, suono, immagine, parola.Si direbbe un viaggio emozionale attraverso le pagine più note e amate di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

    Compagnia Create Danza
    Regia: Filippo Stabile
    Coreografie: Filippo Stabile
    Ore: 21:00
  • Compagnia Create Danza
  • 0
  • Compagnia Chiasma | Outdoor Dance Floor
  • 12/23/2022-21:0
  • 12/23/2022-0:0
  • Auditorium Comunale di Polistena | Polistena
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-Outdoor-Dance-Floor.png
  • Outdoor Dance Floor


    Compagnia Chiasma
    Regia e coreografia: Salvo Lombardo
    Ore: 21:00
  • Compagnia Chiasma
  • 0
  • Compagnia Create Danza | Tentazioni d'opera
  • 12/26/2022-19:0
  • 12/26/2022-0:0
  • Teatro Comunale Alfonso Rendano | Cosenza
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20211231-WA0162.jpg
  • Tentazioni d'opera
    Atto unico liberamento ispirato da Traviata, Nabucco e Aida di Giuseppe Verdi e da Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini. L’Opera lirica, patrimonio artistico e culturale intramontabile, può essere fonte d’ispirazione anche per la creatività coreutica. Così i “corpi” diventano “voce” e, in qualche modo una possibile e suggestiva narrazione visiva prende forma. La fruizione del pubblico a sua volta diventa esperienza e, interpreta a sua volta simboli e personaggi, inuna condivisa visione fantastica dello spettacolo dove, nel solco della contemporaneità, si sperimentano intersezioni di gesto, suono, immagine, parola.Si direbbe un viaggio emozionale attraverso le pagine più note e amate di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

    Compagnia Create Danza
    Regia: Filippo Stabile
    Coreografie: Filippo Stabile
    Ore: 19:00
  • Compagnia Create Danza
  • 0
  • Balletto Lucano e Compagnia Atacama | Esili e Up the box
  • 12/28/2022-21:0
  • 12/28/2022-0:0
  • Castello Ducale Centro Storico | Corigliano
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/Foto-esili.jpg
  • Esili e Up the box


    Balletto Lucano e Compagnia Atacama
    Regia e coreografie: Loredana Calabrese e Davide Romeo
    Ore: 21:00
  • Balletto Lucano e Compagnia Atacama
  • 0
  • Compagnia Create Danza | Create Duets 1° Show
  • 1/5/2023-18:0
  • 1/5/2023-0:0
  • Castello Ducale Centro Storico | Corigliano
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20220428-WA0037.jpg
  • Create Duets


    Compagnia Create Danza
    Regia e coreografia: Filippo Stabile
    Ore: 21:00
  • Compagnia Create Danza
  • 0
  • Compagnia Create Danza | Create Duets 2° Show
  • 1/5/2023-21:0
  • 1/5/2023-0:0
  • Castello Ducale Centro Storico | Corigliano
  • https://www.ramificazionifestival.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20220428-WA0037.jpg
  • Create Duets


    Compagnia Create Danza
    Regia e coreografia: Filippo Stabile
    Ore: 21:00
  • Compagnia Create Danza
  • 0

 

Avvia la chat
Ciao 👋
vuoi informazioni sui nostri eventi?